Alberi in città e foreste urbane
Alberi in città e foreste urbane: alleati…
L’associazione Foreste per Sempre ODV è una organizzazione di volontariato fondata a Modena il 24 maggio 2011, iscritta nel Registro Provinciale delle Organizzazioni di Volontariato con determina n. 32 del 22 febbraio 2012, al Registro Regionale al n. 3449, al Registro Unico Nazionale Terzo Settore (RUNTS) numero repertorio 58188 determina del 19/10/22. Con Sede in […]
Read MoreTutti i progetti di Foreste per Sempre ODV per la salvaguardia dell’ambiente, la protezione della biodiversità e delle foreste, in aiuto delle popolazioni che le abitano.
Read MoreLa biodiversità è stata definita dalla Convenzione sulla diversità biologica (CBD) come la variabilità di tutti gli organismi viventi inclusi negli ecosistemi acquatici, terrestri e marini e nei complessi ecologici di cui essi sono parte. Le interazioni tra gli organismi viventi e l’ambiente fisico danno luogo a relazioni funzionali che caratterizzano i diversi ecosistemi garantendo la loro resilienza, il loro mantenimento in un buono stato di conservazione e la fornitura dei cosiddetti servizi ecosistemici.
Read MoreAderisci alla campagna di raccolta fondi per l’acquisizione di ulteriori ettari di bosco da annettere alla Riserva Karen Mogensen, il terreni selezionati si trovano in posizione strategica per l’accesso alla riserva, attualmente sono ex aree a pascolo degradate non protette e meta di bracconieri. Vai alla pagina del progetto ed aiutaci con una donazione.
Read MoreL’associazione Foreste per Sempre ODV è una organizzazione di volontariato fondata a Modena il 24 maggio 2011, iscritta nel Registro Provinciale delle Organizzazioni di Volontariato con determina n. 32 del 22 febbraio 2012, al Registro Regionale al n. 3449, al Registro Unico Nazionale Terzo Settore (RUNTS) numero repertorio 58188 determina del 19/10/22.
I servizi offerti dalle foreste hanno molteplici aspetti e non si limitano all’ormai famoso sequestro di carbonio reso noto dal protocollo di Kyoto e relativo alla lotta ai cambiamenti climatici.
Programma per l’attività di educazione ambientale nelle scuole modenesi con il tema: AMBIENTE UOMO COMPORTAMENTO, La tutela ambientale e l’incidenza del comportamento individuale.
La Stazione Biologica e MeteoClimatica di ricerca sperimentale realizzata alla Riserva Karen rappresenta l’unica realtà di questo tipo situata nella Penisola di Nicoya. Deputata allo studio della Biodiversutà e alle conseguenze dei Cambiamenti Climatici.
Le foreste costituiscono il bioma più diffuso della Terra, estendendosi su 3,9 miliardi di ettari (pari a circa il 30% della superficie territoriale globale) ed hanno un ruolo fondamentale per l’umanità, fornendo una larga e inestimabile varietà di servizi
Il monitoraggio in tempo reale e a lungo termine dei fenomeni atmosferici in atto e, in prospettiva, connessa alla rete meteoclimatica nazionale, potrà fornire supporto agli stessi agricoltori e alla popolazione locale relativamente alle attività di previsione e prevenzione degli eventi meteorologici estremi anche con l’utilizzo di webcam e sensori per il monitoraggio delle nubi, dei fenomeni atmosferici, della vegetazione e di altri organismi, con possibilità di archiviazione in loco e trasmissione via internet dei dati a centri di ricerca nazionali e internazionali.
Il progetto di riforestazione, recupero ambientale e miglioramento delle condizioni di vita della popolazione vede partner di Foreste per Sempre ODV l’Associazione Fides Onlus . Obbiettivi del progetto: Riforestazione di 130 Ha di terreno per la protezione dell’ecosistema e delle fonti d’acqua nel Comune di Sakalalina per la durata di dieci anni. Sensibilizzare e sostenere la formazione sui diritti e doveri degli abitanti riguardante la tutela ambientale e la sanità pubblica.
La biodiversità è stata definita dalla Convenzione sulla diversità biologica (CBD) come la variabilità di tutti gli organismi viventi inclusi negli ecosistemi acquatici, terrestri e marini e nei complessi ecologici di cui essi sono parte. Le interazioni tra gli organismi viventi e l’ambiente fisico danno luogo a relazioni funzionali che caratterizzano i diversi ecosistemi garantendo la loro resilienza, il loro mantenimento in un buono stato di conservazione e la fornitura dei cosiddetti servizi ecosistemici.
Le foreste costituiscono il bioma più diffuso della Terra, estendendosi su 3,9 miliardi di ettari (pari a circa il 30% della superficie territoriale globale) ed hanno un ruolo fondamentale per l’umanità, fornendo una larga e inestimabile varietà di servizi
Il monitoraggio in tempo reale e a lungo termine dei fenomeni atmosferici in atto e, in prospettiva, connessa alla rete meteoclimatica nazionale, potrà fornire supporto agli stessi agricoltori e alla popolazione locale relativamente alle attività di previsione e prevenzione degli eventi meteorologici estremi anche con l’utilizzo di webcam e sensori per il monitoraggio delle nubi, dei fenomeni atmosferici, della vegetazione e di altri organismi, con possibilità di archiviazione in loco e trasmissione via internet dei dati a centri di ricerca nazionali e internazionali.
Il progetto di riforestazione, recupero ambientale e miglioramento delle condizioni di vita della popolazione vede partner di Foreste per Sempre ODV l’Associazione Fides Onlus . Obbiettivi del progetto: Riforestazione di 130 Ha di terreno per la protezione dell’ecosistema e delle fonti d’acqua nel Comune di Sakalalina per la durata di dieci anni. Sensibilizzare e sostenere la formazione sui diritti e doveri degli abitanti riguardante la tutela ambientale e la sanità pubblica.
La biodiversità è stata definita dalla Convenzione sulla diversità biologica (CBD) come la variabilità di tutti gli organismi viventi inclusi negli ecosistemi acquatici, terrestri e marini e nei complessi ecologici di cui essi sono parte. Le interazioni tra gli organismi viventi e l’ambiente fisico danno luogo a relazioni funzionali che caratterizzano i diversi ecosistemi garantendo la loro resilienza, il loro mantenimento in un buono stato di conservazione e la fornitura dei cosiddetti servizi ecosistemici.
Le foreste costituiscono il bioma più diffuso della Terra, estendendosi su 3,9 miliardi di ettari (pari a circa il 30% della superficie territoriale globale) ed hanno un ruolo fondamentale per l’umanità, fornendo una larga e inestimabile varietà di servizi
Il monitoraggio in tempo reale e a lungo termine dei fenomeni atmosferici in atto e, in prospettiva, connessa alla rete meteoclimatica nazionale, potrà fornire supporto agli stessi agricoltori e alla popolazione locale relativamente alle attività di previsione e prevenzione degli eventi meteorologici estremi anche con l’utilizzo di webcam e sensori per il monitoraggio delle nubi, dei fenomeni atmosferici, della vegetazione e di altri organismi, con possibilità di archiviazione in loco e trasmissione via internet dei dati a centri di ricerca nazionali e internazionali.
Puoi aiutare concretamente Foreste per Sempre ODV a realizzare i progetti di salvaguardia dell’ambiente, protezione delle foreste, della biodiversità e in particolare delle specie più a rischio di estinzione. ma anche ad aiutare le popolazioni che abitano questi territori di fondamentale importanza per tutti noi.
Ogni 10 mq di nuova foresta che potrai aiutarci ad acquisire e a continuare a gestire e preservare garantirai per sempre la continuità della vita a piante ed animali che li vivono e permetterai l’assorbimento di 10 kg/anno di gas serra per combattere i cambiamenti climatici
Increase in the awareness among people about various issues.
Foreste per Sempre è una Organizzazione di Volontariato e tutti i Soci-Volontari prestano la loro opera gratuitamente e disinteressatamente al fine di perseguire i fini statutari dell'Associazione.
Presidente – Ph.D. è Dottore di Ricerca in Biologia evoluzionistica e dell’ambiente e attualmente lavora presso il Dipartimento…
Vice Presidente con delega di rappresentanza per l’area dell’America Latina – Biologo, già docente presso la Facoltà…
Vice Presidente – Dottore Forestale Presidente del Corpo Guardie Ecologiche Volontarie della Provincia di Modena. Già direttore…
Meteorologo – Membro del Consiglio Direttivo Tecnico presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia nel…
Laureato magistrale in Scienze Naturali – Ricercatore presso la Stazione Biologica MeteoClimatica “Italia-Costa Rica” Membro del Comitato…
Fotografo Naturalista – Membro del Consiglio Direttivo. Ritorna alla pagina Volontari
Naturalista – Membro del Consiglio Direttivo – Già funzionario del Settore Ambiente del Comune di Modena, si…
Membro del Consiglio Direttivo – Ha studiato Filosofia indirizzo Psicologico. Collaboratore giornalista presso Scienza e Conoscenza /…
Dottore Forestale – Membro del Consiglio Direttivo – Presidente V.I.M. Volontari Italiani per il Madagascar …
Fabrizio Desco è triestino di origine, ma modenese di adozione. La mamma trentina gli ha trasmesso l’amore…
laureato in Scienze Naturali e dottore di ricerca in Earth System Sciences: Environment, Resources and Cultural Heritage….
Guardia Ecologica Volontaria – Membro del Comitato di Controllo Ritorna alla pagina Volontari
Tesoriere – Membro del Consiglio Direttivo – GEV Ritorna alla pagina Volontari
Ph.D. Laureata in Scienze Vegetali e Animali presso il Dipartimento di Agricoltura e Scienze Forestali (Dafne) Università…
Dottore in Biologia dell’ambiente, svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Vita UNIMORE. …
Dottore in Biologia Sperimentale e Applicata, lavora come professionista nel settore delle valutazioni ambientali e gestione del…
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vestibulum tristique, ipsum ut facilisis blandit, dolor lorem aliquam eros, sollicitudin commodo dui neque ut arcu
Gli ultimi articoli e newsletter postati sul nostro Blog
Alberi in città e foreste urbane: alleati per il clima, ma con qualche sfida Le città moderne, con il…
Read More21 Marzo 2025: Giornata Internazionale delle Foreste – Foreste e Cibo, una Connessione Vitale Il 21 marzo 2025 è…
Read MoreiNaturalist è una piattaforma globale che permette a chiunque di esplorare e documentare la biodiversità. Nasce come un progetto…
Read MoreI nostri riferimenti
Phone : +39 059 4270723
Email : info@forestepersempre.it
https://www.forestepersempre.it/
Alberi in città e foreste urbane: alleati…
21 Marzo 2025: Giornata Internazionale delle Foreste…
iNaturalist è una piattaforma globale che permette…