+39 059 4270723 info@forestepersempre.it
+39 059 4270723 info@forestepersempre.it

Elenco Articoli

  • Alberi in città e foreste urbane

    Alberi in città e foreste urbane: alleati per il clima, ma con qualche sfida Le città moderne, con il loro cemento, il traffico e l’asfalto che trattiene il calore, sono spesso luoghi in cui l’aria è pesante e le temperature salgono in modo insostenibile d’estate. In questo contesto, alberi e foreste urbane rappresentano una delle…

    Leggi tutto

  • Giornata internazionale delle foreste 2025

    21 Marzo 2025: Giornata Internazionale delle Foreste – Foreste e Cibo, una Connessione Vitale Il 21 marzo 2025 è la Giornata Internazionale delle Foreste, un momento significativo per riflettere sul ruolo indispensabile delle foreste nella nostra vita e nella salute del pianeta. Il tema di quest’anno, “Foreste e alimenti”, sottolinea il contributo vitale delle foreste…

    Leggi tutto

  • iNaturalist

    iNaturalist è una piattaforma globale che permette a chiunque di esplorare e documentare la biodiversità. Nasce come un progetto collaborativo tra la California Academy of Sciences e il National Geographic Society, con l’obiettivo di connettere le persone alla natura e di raccogliere dati utili alla ricerca scientifica. L’applicazione funziona in modo semplice e intuitivo: chiunque…

    Leggi tutto

  • EVO2 AI per la Biologia

    Evo 2 è un’intelligenza artificiale avanzata progettata per rivoluzionare il campo della biologia e della bioinformatica, con un’attenzione particolare alla conservazione della biodiversità e allo studio degli impatti dei cambiamenti climatici. Questo sistema combina tecniche all’avanguardia di machine learning e analisi dati per elaborare grandi volumi di informazioni biologiche e ambientali, offrendo ai ricercatori strumenti…

    Leggi tutto

  • COP16 Biodiversità a Roma

    La COP16 bis sulla biodiversità, tenutasi a Roma dal 25 al 27 febbraio 2025 presso la sede della FAO, ha rappresentato un momento cruciale per il futuro degli ecosistemi globali. Dopo la sospensione dei negoziati a Cali, in Colombia, nel novembre 2024, la comunità internazionale si è riunita nella capitale italiana con l’obiettivo di superare…

    Leggi tutto

  • Giornata Mondiale delle Zone Umide 2025

    Il 2 febbraio 2025 si celebra la Giornata Mondiale delle Zone Umide, un’occasione per riflettere sull’importanza di questi ecosistemi unici e fragili, fondamentali per la biodiversità, la regolazione del clima e il benessere umano. Purtroppo, sia in Italia che nel resto del mondo, la situazione delle zone umide è sempre più preoccupante, con segnali di…

    Leggi tutto

  • Sostenibilità Ambientale

    Le tappe verso la sostenibilità ambientale e la situazione attuale.  Accordi di Rio 1992 La Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo, svoltasi a Rio de Janeiro nel 1992 e conosciuta come Summit della Terra, ha segnato la prima riunione globale di numerosi Paesi per affrontare le problematiche ambientali legate allo sviluppo. In questo…

    Leggi tutto

  • Crisi Climatica e il mercato del gas

    tratto da “banconote news” di Banca Etica L’inferno di fuoco che nei giorni scorsi ha devastato Los Angeles, uno dei peggiori incendi nella storia degli Stati Uniti, ci ricorda, al pari di altri eventi estremi susseguitisi negli ultimi mesi, dalla Dana che ha travolto Valencia alle inondazioni che hanno colpito l’Emilia Romagna, la gravità della crisi…

    Leggi tutto

  • Field school 2025 in Costa Rica

    Al via la quarta edizione della “Field School – Costa Rica” tratto da MAGAZINE – UNIMORE Sono partiti oggi gli studenti della quarta edizione la “Field School – Costa Rica”, un’iniziativa che coinvolge 13 studenti dei corsi di Laurea triennali in Scienze Biologiche e in Scienze Naturali e alle Lauree Magistrali in Bioscienze e in Didattica e Comunicazione delle Scienze, che rimarranno per…

    Leggi tutto

  • The state of the World’s forests 2024

    Innovazione e SDG: Il Ruolo Cruciale delle Foreste Secondo il Rapporto FAO 2024 Il rapporto “The State of the World’s Forests 2024“, pubblicato dalla FAO, mette in luce l’importanza vitale delle foreste e delle tecnologie innovative per promuovere un futuro sostenibile. In un contesto mondiale caratterizzato da crescenti preoccupazioni riguardo al cambiamento climatico e alla…

    Leggi tutto