Alberi in città e foreste urbane
Alberi in città e foreste urbane: alleati…
Il 21 marzo 2025 è la Giornata Internazionale delle Foreste, un momento significativo per riflettere sul ruolo indispensabile delle foreste nella nostra vita e nella salute del pianeta. Il tema di quest’anno, “Foreste e alimenti”, sottolinea il contributo vitale delle foreste alla sicurezza alimentare, alla nutrizione e ai mezzi di sussistenza. Le foreste non solo forniscono cibo, combustibili, reddito e occupazione, ma svolgono anche funzioni fondamentali: migliorano la fertilità del suolo, proteggono le risorse idriche e offrono rifugio alla biodiversità, inclusi gli impollinatori, cruciali per gli ecosistemi. Inoltre, rappresentano un pilastro per la sopravvivenza delle comunità che dipendono da esse, soprattutto i Popoli Indigeni, e giocano un ruolo chiave nella lotta ai cambiamenti climatici grazie alla loro capacità di immagazzinare carbonio.
Le foreste non sono solo polmoni verdi del pianeta, ma anche preziose fonti di cibo per milioni di persone in tutto il mondo. Frutti, noci, semi, funghi e piante medicinali sono solo alcune delle risorse che le foreste ci offrono. Inoltre, esse supportano la biodiversità, creando habitat per animali selvatici e insetti impollinatori, fondamentali per l’agricoltura.
Gli ecosistemi forestali svolgono un ruolo chiave anche nella regolazione del clima e delle risorse idriche, condizioni essenziali per coltivare alimenti. Senza foreste sane, sarebbe impossibile garantire raccolti stabili e sostenibili.
Le foreste sono serbatoi di biodiversità, ospitando specie vegetali che possono essere utilizzate per sviluppare nuove fonti di nutrizione. In un mondo in cui la sicurezza alimentare è sempre più minacciata dai cambiamenti climatici, la protezione delle foreste diventa una strategia fondamentale per diversificare le fonti di cibo e garantire la sopravvivenza di molte comunità.
Secondo la FAO, le foreste e gli alberi possono contribuire direttamente alla riduzione della fame e della malnutrizione. In alcune regioni del mondo, le foreste rappresentano la principale fonte di sostentamento per le popolazioni locali, fornendo cibo, materiali per la costruzione e combustibile. Investire nella gestione sostenibile delle foreste significa investire nel benessere delle persone e nel futuro del pianeta.
La Giornata Internazionale delle Foreste ci invita non solo a celebrare, ma anche a riflettere sulle azioni che possiamo intraprendere per tutelare questi preziosi ecosistemi. Ecco alcune idee:
Questo 21 marzo 2025, ricordiamoci che le foreste sono molto più che una risorsa naturale: sono la base della vita e della nutrizione per miliardi di persone. Celebrare la Giornata Internazionale delle Foreste significa riconoscere il loro ruolo fondamentale nel costruire un futuro sostenibile, dove cibo e natura convivano in armonia. Facciamo la nostra parte per proteggere questi tesori e garantire che continuino a nutrire il pianeta per le generazioni a venire.