iNaturalist

iNaturalist è una piattaforma globale che permette a chiunque di esplorare e documentare la biodiversità. Nasce come un progetto collaborativo tra la California Academy of Sciences e il National Geographic Society, con l’obiettivo di connettere le persone alla natura e di raccogliere dati utili alla ricerca scientifica.

L’applicazione funziona in modo semplice e intuitivo: chiunque può scattare una foto di un animale, una pianta o un fungo e caricarla sulla piattaforma. Grazie a un sistema di intelligenza artificiale e al contributo della comunità di esperti e appassionati, l’osservazione viene identificata e catalogata. Con il tempo, ogni contributo aiuta a costruire una mappa sempre più dettagliata della distribuzione delle specie nel mondo, utile non solo ai naturalisti dilettanti, ma anche agli scienziati che studiano la biodiversità e i cambiamenti negli ecosistemi.

L’app di iNaturalist è progettata per essere intuitiva e accessibile a chiunque voglia esplorare la natura e contribuire alla conoscenza della biodiversità. Il suo funzionamento si basa su pochi passaggi essenziali.

Dopo aver scaricato l’app e creato un account, l’utente può iniziare subito a documentare le proprie osservazioni. Basta scattare una foto di una pianta, un animale o un fungo e caricarla sulla piattaforma. Il sistema utilizza un’intelligenza artificiale avanzata per suggerire l’identità dell’organismo basandosi su un vasto database di immagini e dati già catalogati. Se l’utente non è sicuro dell’identificazione, può lasciare la sua osservazione aperta e aspettare l’aiuto della comunità: altri utenti, tra cui esperti e appassionati, possono commentare e proporre identificazioni più accurate.

Ogni osservazione contribuisce a una rete globale di dati sulla biodiversità, che viene utilizzata da scienziati, ricercatori e conservazionisti per monitorare le specie e i cambiamenti negli ecosistemi.

Uno degli aspetti più affascinanti di iNaturalist è la sua componente sociale. L’app permette anche di esplorare le osservazioni di altre persone nelle vicinanze o in altre parti del mondo, creando un’esperienza interattiva e arricchente.

Gli utenti possono interagire tra loro, discutere sulle osservazioni e migliorare l’accuratezza delle identificazioni. Inoltre, l’app permette di partecipare a progetti tematici, come il monitoraggio di specie a rischio, l’analisi della diffusione delle specie aliene invasive o lo studio della della fauna urbana.

In sintesi, iNaturalist è molto più di una semplice app di identificazione: è una vera e propria rete globale di persone appassionate di natura, un archivio in continua crescita e uno strumento prezioso per la conservazione della biodiversità.

iNaturalist una community per naturalisti


Mercoledì 26 marzo 2025 si terrà la presentazione del progetto iNaturalist Parchi Emilia Centrale nell’ambito del processo di democratizzazione della scienza, che favorisce la collaborazione tra cittadini, ricercatori e istituzioni, promosso da Citizen Science Italia ETS.

La presentazione è curata dal Dott. Dayron Lopez – che sta svolgendo attività di ricerca scientifica in ambito faunistico all’interno di una convenzione tra l’Università di Modena e Reggio Emilia, l’Ente Parchi e Biodiversità Emilia Centrale e Foreste per Sempre OdV.

Conferenza a posti limitati max 100 partecipanti. Info e Iscrizioni parcosassi@parchiemiliacentrale.it