+39 059 4270723 info@forestepersempre.it
+39 059 4270723 info@forestepersempre.it

Video karen fr

Il sole sorge sulla Costa Rica, dissolvendo la nebbia mattutina e rivelando un mare di verde in ogni sfumatura. La Riserva Karen Mogensen, un santuario per flora e fauna, ci viene presentata da Louis Mena, un biologo e uno dei fondatori di questo paradiso naturale. Con quasi 1000 ettari di foresta, ospita oltre 240 specie di uccelli. Luis è giustamente orgoglioso del successo ottenuto; per lui, è un piccolo miracolo della natura. Solo trent’anni fa, quest’area era dedicata esclusivamente ai pascoli per il bestiame, senza l’odierna biodiversità. Dal 1980, la copertura forestale in Costa Rica è passata dal 25% al 60% del territorio, creando un rifugio verde per tucani, pappagalli, bradipi e colibrì. Questa è una storia di rinascita che esploriamo con Luis. Questi luoghi sono tesori da scoprire, gioielli naturali preservati dagli anni ’90, quando il governo ha coraggiosamente ridimensionato l’agricoltura a favore della riforestazione, con il supporto di investitori privati. L’acquisto di questa area è stato possibile grazie a donazioni e al crescente ecoturismo, una delle principali risorse economiche del paese. Con un costo di 50 € a notte per persona, la riserva genera abbastanza fondi per sostenere attività come l’assunzione di Carlos, che si inoltra nella foresta tropicale densa e insidiosa. Il suo compito è creare una linea di controllo larga circa tre metri, ripulendo il terreno dalle foglie per prevenire la propagazione degli incendi. Questo lavoro è essenziale, ma sembra non avere mai fine.

Karen